Esercizio 1: Declinazione dei sostantivi greci al singolare
2. Il genitivo singolare di *λόγος* è *λόγου* (indica possesso o relazione).
3. Il dativo singolare di *λόγος* è *λόγῳ* (indica il complemento di termine).
4. L’accusativo singolare di *λόγος* è *λόγον* (indica il complemento oggetto).
5. Il nominativo singolare di *γυναῖκα* è *γυναῖκα* (forma femminile, complemento soggetto).
6. Il genitivo singolare di *γυναῖκα* è *γυναικός* (indica possesso femminile).
7. Il dativo singolare di *γυναῖκα* è *γυναικί* (indica complemento di termine femminile).
8. L’accusativo singolare di *γυναῖκα* è *γυναῖκα* (complemento oggetto femminile).
9. Il nominativo singolare di *δῶρον* è *δῶρον* (neutro, soggetto).
10. Il genitivo singolare di *δῶρον* è *δώρου* (complemento di specificazione neutro).
Esercizio 2: Declinazione dei sostantivi greci al plurale
2. Il genitivo plurale di *λόγος* è *λόγων* (indica possesso plurale).
3. Il dativo plurale di *λόγος* è *λόγοις* (indica complemento di termine plurale).
4. L’accusativo plurale di *λόγος* è *λόγους* (complemento oggetto plurale).
5. Il nominativo plurale di *γυναῖκα* è *γυναῖκες* (soggetto plurale femminile).
6. Il genitivo plurale di *γυναῖκα* è *γυναικῶν* (possesso plurale femminile).
7. Il dativo plurale di *γυναῖκα* è *γυναξί* (complemento di termine plurale femminile).
8. L’accusativo plurale di *γυναῖκα* è *γυναῖκας* (complemento oggetto plurale femminile).
9. Il nominativo plurale di *δῶρον* è *δῶρα* (soggetto plurale neutro).
10. Il genitivo plurale di *δῶρον* è *δώρων* (possesso plurale neutro).