Esercizio 1: Coniugazione dei verbi al presente indicativo
2. Tu *γράφεις* una lettera. (Presente, seconda persona singolare del verbo γράφω – scrivere)
3. Egli *τρέχει* al mercato. (Presente, terza persona singolare del verbo τρέχω – correre)
4. Noi *βλέπουμε* il cielo. (Presente, prima persona plurale del verbo βλέπω – vedere)
5. Voi *ἀκούετε* la musica. (Presente, seconda persona plurale del verbo ἀκούω – ascoltare)
6. Essi *παίζουν* nel parco. (Presente, terza persona plurale del verbo παίζω – giocare)
7. Io *λέγω* la verità. (Presente, prima persona singolare del verbo λέγω – dire)
8. Tu *μαθαίνεις* il greco. (Presente, seconda persona singolare del verbo μαθαίνω – imparare)
9. Egli *διδάσκει* la grammatica. (Presente, terza persona singolare del verbo διδάσκω – insegnare)
10. Noi *μένουμε* in città. (Presente, prima persona plurale del verbo μένω – abitare, rimanere)
Esercizio 2: Coniugazione dei verbi al passato aoristo indicativo
2. Tu *ἔγραψες* il nome. (Aoristo, seconda persona singolare del verbo γράφω – scrivere)
3. Egli *ἔτρεξε* velocemente. (Aoristo, terza persona singolare del verbo τρέχω – correre)
4. Noi *εἴδομεν* il segno. (Aoristo, prima persona plurale del verbo βλέπω – vedere)
5. Voi *ἠκούσατε* il canto. (Aoristo, seconda persona plurale del verbo ἀκούω – ascoltare)
6. Essi *ἔπαιξαν* insieme. (Aoristo, terza persona plurale del verbo παίζω – giocare)
7. Io *εἶπον* la parola. (Aoristo, prima persona singolare del verbo λέγω – dire)
8. Tu *ἐμάθεις* la lezione. (Aoristo, seconda persona singolare del verbo μαθαίνω – imparare)
9. Egli *ἐδίδαξε* il testo. (Aoristo, terza persona singolare del verbo διδάσκω – insegnare)
10. Noi *ἐμείναμεν* a casa. (Aoristo, prima persona plurale del verbo μένω – abitare, rimanere)