Uso dell’indicativo e del congiuntivo: esercizio 1
2. So che lei *ta‘rif* (sa) la risposta. (Fatto certo, indicativo)
3. È possibile che loro *yaktubū* (scrivano) una lettera. (Dubbi, congiuntivo)
4. Quando lui *yufattish* (controlla) i documenti, trova tutto in ordine. (Azione certa, indicativo)
5. Voglio che tu *ta‘mal* (faccia) i compiti ora. (Desiderio, congiuntivo)
6. Lui *yadhhab* (va) sempre a scuola in autobus. (Abitudine, indicativo)
7. Se tu *ta‘rif* (sapessi) la verità, saresti sorpreso. (Condizione ipotetica, congiuntivo)
8. Credo che noi *nasma‘* (ascoltiamo) musica araba. (Opinione, congiuntivo)
9. Loro *yadrusūn* (studiano) insieme ogni giorno. (Fatto reale, indicativo)
10. È importante che lei *taqra’* (legga) il testo attentamente. (Necessità, congiuntivo)
Uso dell’indicativo e del congiuntivo: esercizio 2
2. Voglio che tu *taktub* (scriva) una lettera formale. (Desiderio, congiuntivo)
3. Quando lei *tadrus* (studia), ottiene buoni voti. (Azione reale, indicativo)
4. Credo che lui *yajlis* (sieda) con noi stasera. (Opinione, congiuntivo)
5. Loro *ya‘malūn* (lavorano) in ufficio ogni giorno. (Fatto certo, indicativo)
6. Se lui *yafham* (capisse) la lezione, risponderebbe bene. (Condizione ipotetica, congiuntivo)
7. È necessario che voi *ta‘rifū* (conosciate) le regole. (Necessità, congiuntivo)
8. Tu *ta‘rif* (sai) parlare arabo? (Fatto certo, indicativo)
9. Spero che noi *nasir* (vincano) la partita. (Desiderio, congiuntivo)
10. Quando voi *tajlisūn* (sedete), ascoltate attentamente. (Azione reale, indicativo)