Impara le lingue più velocemente con l'intelligenza artificiale

Impara 5 volte più velocemente!

+ 52 Le lingue
Inizia a imparare

Voce passiva nella grammatica tailandese

Comprendere la voce passiva nella grammatica tailandese rappresenta una sfida affascinante per chi studia questa lingua. A differenza dell’italiano, dove la voce passiva si costruisce spesso con il verbo “essere” seguito da un participio passato, in tailandese la struttura grammaticale è unica e richiede un approccio differente. In questo articolo, analizzeremo come funziona la voce passiva nella lingua tailandese, fornendo esempi pratici e spiegazioni dettagliate per facilitare l’apprendimento. Per chi desidera approfondire questo argomento in modo efficace, Talkpal si rivela una risorsa preziosa per esercitarsi e migliorare la comprensione della grammatica tailandese.

Il modo più efficace per imparare una lingua

Prova Talkpal gratuitamente

Cos’è la voce passiva e perché è importante in tailandese?

La voce passiva è una forma grammaticale che permette di focalizzarsi sul ricevente dell’azione piuttosto che sull’agente che la compie. In italiano, ad esempio, la frase “Il libro è stato letto da Maria” mette l’accento sul libro, non su Maria. In tailandese, la voce passiva non si esprime con un semplice cambiamento verbale come in italiano o inglese, ma attraverso strutture specifiche che spesso includono particelle e verbi ausiliari.

Comprendere la voce passiva nella grammatica tailandese è fondamentale per:

Come si forma la voce passiva nella grammatica tailandese?

La formazione della voce passiva in tailandese si basa principalmente su due metodi:

1. Uso del verbo “ถูก” (thùuk)

La particella “ถูก” (thùuk) è il modo più comune per indicare la voce passiva in tailandese. Si posiziona prima del verbo principale e indica che il soggetto subisce l’azione.

Struttura base:

Soggetto + ถูก (thùuk) + verbo + complemento

Esempio:

In questo caso, “หนังสือ” (nǎng-sǔe) è il soggetto che subisce l’azione, “ถูก” indica la passività e “อ่าน” (àan) è il verbo leggere.

2. Uso del verbo “ได้รับ” (dâi ráp)

Un altro modo per esprimere la passività è attraverso la costruzione con “ได้รับ” (dâi ráp), che significa letteralmente “ricevere” l’azione. Questa costruzione viene spesso utilizzata in contesti formali o per enfatizzare il ricevente dell’azione.

Struttura base:

Soggetto + ได้รับ (dâi ráp) + verbo sostantivato

Esempio:

Qui, “ได้รับ” indica che il soggetto ha ricevuto l’azione di essere lodato.

Caratteristiche peculiari della voce passiva tailandese

La mancanza di tempi verbali passivi espliciti

In tailandese, non esistono forme verbali passive che cambiano a seconda del tempo (passato, presente, futuro) come avviene in italiano o inglese. La particella “ถูก” rimane invariata e il contesto o altri indicatori temporali specificano il tempo dell’azione.

La flessibilità nella posizione degli elementi della frase

La lingua tailandese consente una certa libertà nella disposizione delle parole nella frase passiva, purché la struttura generale rimanga chiara. Tuttavia, mantenere la sequenza soggetto + ถูก + verbo è la forma più comune e naturale.

La possibilità di omettere l’agente

Spesso, soprattutto nel parlato o in testi informali, l’agente (chi compie l’azione) può essere omesso se è implicito o non rilevante. Ad esempio:

In questa frase, non si specifica chi ha aperto la porta.

Esempi pratici di frasi con voce passiva in tailandese

Italiano Tailandese Traslitterazione Spiegazione
La lettera è stata scritta da Somchai. จดหมายถูกเขียนโดยสมชาย Jòt-măai thùuk khǐan doy Somchai Usa la particella ถูก per indicare la passività.
Il film è stato visto da molti spettatori. หนังถูกดูโดยผู้ชมจำนวนมาก Nǎng thùuk duu doy phûu chom jam nùan mâak La struttura passiva con ถูก davanti al verbo ดู (guardare).
Lei è stata invitata alla festa. เธอได้รับเชิญไปงานเลี้ยง Thoe dâi ráp chern bpai ngaan líang Uso di ได้รับ per esprimere la passività in modo formale.

Consigli per imparare e praticare la voce passiva tailandese

Apprendere la voce passiva in tailandese richiede esercizio costante e attenzione alle sfumature di significato. Ecco alcuni consigli utili:

Perché scegliere Talkpal per imparare la voce passiva nella grammatica tailandese?

Talkpal si distingue come una delle migliori risorse per chi desidera padroneggiare la grammatica tailandese, inclusa la voce passiva, grazie a:

Grazie a Talkpal, l’apprendimento della voce passiva tailandese diventa più accessibile, piacevole ed efficace.

Conclusioni

La voce passiva nella grammatica tailandese, pur differendo notevolmente dalle strutture passive italiane, è una componente essenziale per una comunicazione completa e accurata. Attraverso l’uso delle particelle “ถูก” e “ได้รับ”, è possibile esprimere con chiarezza chi subisce l’azione, anche in assenza di un verbo ausiliare specifico. Per chi desidera approfondire questo aspetto grammaticale, sfruttare risorse come Talkpal può fare la differenza, offrendo un percorso di studio guidato e interattivo. Imparare la voce passiva tailandese non solo migliora la comprensione della lingua, ma arricchisce anche la capacità di esprimersi in modo più naturale e raffinato.

Scarica l'applicazione talkpal
Impara ovunque e in qualsiasi momento

Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall'intelligenza artificiale. È il modo più efficiente per imparare una lingua. Chatta su un numero illimitato di argomenti interessanti scrivendo o parlando, mentre ricevi messaggi con una voce realistica.

Codice QR
App Store Google Play
Mettiti in contatto con noi

Talkpal è un insegnante di lingue AI alimentato da GPT. Potenzia le tue capacità di conversazione, ascolto, scrittura e pronuncia - Impara 5 volte più velocemente!

Instagram TikTok Youtube Facebook LinkedIn X(twitter)

Le lingue

Learning


Talkpal, Inc., 2810 N Church St, Wilmington, Delaware 19802, US

© 2025 All Rights Reserved.


Trustpilot