Che cosa sono gli articoli determinativi e la loro funzione nella lingua
Gli articoli determinativi sono parole che si usano per specificare un sostantivo in modo chiaro e definito. In italiano, ad esempio, “il”, “lo”, “la”, “i”, “gli” e “le” sono articoli determinativi che indicano un elemento specifico già noto o precedentemente menzionato. Questi articoli aiutano a distinguere tra un elemento generico e uno specifico.
Nelle lingue romanze come l’italiano, francese o spagnolo, gli articoli sono fondamentali per la costruzione della frase. Ma cosa succede nella grammatica cinese? Il cinese mandarino, infatti, non utilizza articoli determinativi nel senso tradizionale. Questo rende la sua struttura grammaticale unica e spesso più semplice in alcuni aspetti, ma complessa in altri.
La peculiarità degli articoli determinativi nella grammatica cinese
Il cinese mandarino non possiede articoli determinativi veri e propri come nelle lingue europee. Tuttavia, esistono modi specifici per indicare la determinazione o la specificità di un sostantivo, utilizzando altre strategie linguistiche:
- Uso dei dimostrativi: Parole come 这 (zhè, “questo”) e 那 (nà, “quello”) svolgono una funzione simile agli articoli determinativi, indicando un elemento definito o noto.
- Classificatori o misuratori (量词, liàngcí): Questi sono essenziali per quantificare i sostantivi e spesso precedono i numeri o i dimostrativi, contribuendo a definire meglio il sostantivo.
- Contesto e posizione: Spesso, la specificità di un sostantivo è compresa dal contesto o dalla posizione nella frase senza bisogno di un articolo determinativo.
Dimostrativi: la funzione “articolare” in cinese
I dimostrativi sono fondamentali per indicare la specificità degli oggetti o delle persone. Essi svolgono una funzione simile agli articoli determinativi, ma con una sfumatura più forte di “vicinanza” o “distanza”:
- 这 (zhè): significa “questo” e si usa per indicare qualcosa vicino al parlante.
- 那 (nà): significa “quello” e indica qualcosa più distante.
Esempio:
- 这本书 (zhè běn shū) – “questo libro”
- 那个人 (nà ge rén) – “quella persona”
I classificatori: un elemento chiave per la specificazione
In cinese, per indicare un sostantivo in modo definito e quantificato, si utilizzano i classificatori o misuratori, che sono parole che si inseriscono tra numeri o dimostrativi e il sostantivo. Questi sono indispensabili e spesso non hanno un equivalente diretto nelle lingue europee.
Alcuni classificatori comuni includono:
- 个 (gè): il classificatore più generico, usato per persone e molti oggetti
- 本 (běn): usato per libri
- 张 (zhāng): usato per oggetti piatti come fogli di carta o tavoli
- 只 (zhī): usato per animali e alcuni oggetti singoli
Quindi, per dire “il libro”, si dirà “这本书” (zhè běn shū) che letteralmente significa “questo [classificatore] libro”.
Come distinguere tra sostantivi generici e specifici in cinese
In assenza di articoli determinativi, il cinese si affida a vari meccanismi per indicare se un sostantivo è specifico o generico:
- Contesto della conversazione: Spesso il contesto chiarisce se si parla di un oggetto particolare o in generale.
- Uso di dimostrativi e classificatori: Come già spiegato, questi elementi aiutano a rendere il sostantivo specifico.
- Ripetizione e struttura della frase: A volte la ripetizione o la posizione del sostantivo nella frase può suggerire la specificità.
Confronto tra articoli determinativi in italiano e cinese
Caratteristica | Italiano | Cinese |
---|---|---|
Esistenza di articoli determinativi | Sì (il, la, lo, i, gli, le) | No articoli veri e propri |
Indicazione della specificità | Attraverso articoli determinativi | Attraverso dimostrativi e classificatori |
Uso di classificatori | Non presenti | Obbligatori per la quantificazione |
Dipendenza dal contesto | Minima, grazie agli articoli | Molto alta |
Consigli pratici per imparare l’uso degli “articoli” in cinese
Per chi studia il cinese, è fondamentale capire che:
- Non esistono articoli come in italiano: Non cercare di tradurre direttamente gli articoli.
- Impara i classificatori: Sono indispensabili e spesso richiedono pratica per essere utilizzati correttamente.
- Studia i dimostrativi: Sono un modo semplice e diretto per specificare un sostantivo.
- Fai attenzione al contesto: La comprensione del contesto è essenziale per interpretare la specificità.
Un ottimo modo per mettere in pratica queste nozioni è utilizzare piattaforme di apprendimento interattive come Talkpal, che offrono esercizi, conversazioni guidate e spiegazioni dettagliate per padroneggiare la grammatica cinese in modo efficace.
Conclusione
Gli articoli determinativi nella grammatica cinese rappresentano un concetto diverso rispetto alle lingue romanze. Pur non avendo articoli espliciti, il cinese utilizza dimostrativi, classificatori e il contesto per definire e specificare i sostantivi. Comprendere queste differenze è fondamentale per chi vuole imparare il cinese correttamente e con fluidità. Grazie a strumenti didattici come Talkpal, è possibile approfondire questo e molti altri aspetti della lingua cinese in modo pratico e coinvolgente, accelerando il percorso di apprendimento.