Forcare – Spiegazione, frasi di esempio e coniugazione

Il verbo “forcare” in italiano è un termine che può avere diverse accezioni a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Fondamentalmente, “forcare” deriva dal sostantivo “forca”, uno strumento tradizionalmente usato in agricoltura per sollevare e spostare materiali come fieno o paglia. Il verbo “forcare” significa quindi, letteralmente, sollevare o muovere qualcosa utilizzando una forca. Tuttavia, il termine può essere utilizzato anche in senso figurato per indicare l’azione di prendere o afferrare qualcosa con forza o decisione. Inoltre, nella lingua italiana contemporanea, “forcare” può essere usato in contesti più specifici, come nel gergo informatico, dove potrebbe riferirsi all’azione di creare una copia di un progetto o di un software per svilupparlo in una direzione diversa rispetto all’originale. Questa poliedricità del verbo “forcare” lo rende interessante e versatile, capace di adattarsi a vari ambiti semantici a seconda delle necessità comunicative.

Frasi di esempio

Non volevo forzarti a prendere una decisione così in fretta.

Hanno forzato la porta per entrare in casa.

Se continui a spingere, finirai per forzare il lucchetto.

Mi sento forzato a partecipare all’evento, anche se non voglio.

Abbiamo forzato la finestra per recuperare le chiavi.

Non devi forzarti a fare qualcosa che non ti piace.

Lo hanno forzato a confessare un crimine che non ha commesso.

Il meccanismo si è forzato dopo anni di utilizzo continuo.

Stiamo cercando di non forzare troppo la situazione.

Lei si sente forzata a comportarsi in un certo modo.

Coniugazione

Presente

Io forco la carne.

Tu forchi la pasta.

Lui/Lei forca il pesce.

Noi forchiamo il pane.

Voi forcate la verdura.

Loro forcano il formaggio.

Imperfetto

Io forcavo la carne.

Tu forcavi la pasta.

Lui/Lei forcava il pesce.

Noi forcavamo il pane.

Voi forcavate la verdura.

Loro forcavano il formaggio.

Passato Prossimo

Io ho forcato la carne.

Tu hai forcato la pasta.

Lui/Lei ha forcato il pesce.

Noi abbiamo forcato il pane.

Voi avete forcato la verdura.

Loro hanno forcato il formaggio.

Futuro Semplice

Io forcherò la carne.

Tu forcherai la pasta.

Lui/Lei forcherà il pesce.

Noi forcheremo il pane.

Voi forcherete la verdura.

Loro forcheranno il formaggio.

Condizionale Presente

Io forcherei la carne.

Tu forcheresti la pasta.

Lui/Lei forcherebbe il pesce.

Noi forcheremmo il pane.

Voi forchereste la verdura.

Loro forcherebbero il formaggio.

Congiuntivo Presente

Che io forchi la carne.

Che tu forchi la pasta.

Che lui/lei forchi il pesce.

Che noi forchiamo il pane.

Che voi forchiate la verdura.

Che loro forchino il formaggio.

Imperativo

(Tu) forca la carne!

(Lei) forchi la pasta!

(Noi) forchiamo il pesce!

(Voi) forcate il pane!

(Loro) forchino la verdura!

Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.

Il modo più efficiente per imparare una lingua

LA DIFFERENZA DI TALKPAL

IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Conversazioni coinvolgenti

Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.

Feedback in tempo reale

Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.

Personalizzazione

Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.

IMPARA LE LINGUE PIÙ VELOCEMENTE
CON AI

Impara 5 volte più velocemente