Criticare – Spiegazione, frasi di esempio e coniugazione

Il verbo “criticare” appartiene alla prima coniugazione dei verbi italiani e deriva dal latino “criticāre”. Esso significa esprimere giudizi o valutazioni su qualcosa o qualcuno, spesso in modo negativo o analitico. La critica può riguardare vari ambiti, come l’arte, la letteratura, il comportamento di una persona o le decisioni prese in un determinato contesto. Criticare implica quindi un’analisi dettagliata e un confronto tra l’oggetto della critica e determinati standard o aspettative.

Frasi di esempio

1. Lui critica sempre il mio modo di vestire.

2. Non dovresti criticare il lavoro degli altri senza conoscerne i dettagli.

3. I giornalisti hanno criticato duramente il nuovo film del regista.

4. Le sue parole sono state criticate da molti esperti del settore.

5. Quando ero piccolo, mia madre mi criticava spesso per i miei voti a scuola.

6. Abbiamo criticato la decisione del governo di aumentare le tasse.

7. Gli amici hanno iniziato a criticarlo per le sue scelte discutibili.

8. Non mi piace essere criticato per ogni piccolo errore che faccio.

9. Lei non sopporta di essere criticata in pubblico.

10. Dopo la riunione, abbiamo passato ore a criticare le nuove politiche aziendali.

Coniugazione

Presente

Io critico il film.

Tu critichi il libro.

Lui/Lei critica il progetto.

Noi critichiamo la decisione.

Voi criticate il piano.

Loro criticano la politica.

Passato Prossimo

Io ho criticato il film.

Tu hai criticato il libro.

Lui/Lei ha criticato il progetto.

Noi abbiamo criticato la decisione.

Voi avete criticato il piano.

Loro hanno criticato la politica.

Imperfetto

Io criticavo il film.

Tu criticavi il libro.

Lui/Lei criticava il progetto.

Noi criticavamo la decisione.

Voi criticavate il piano.

Loro criticavano la politica.

Futuro Semplice

Io criticherò il film.

Tu criticherai il libro.

Lui/Lei criticherà il progetto.

Noi criticheremo la decisione.

Voi criticherete il piano.

Loro criticheranno la politica.

Condizionale Presente

Io criticarei il film.

Tu criticheresti il libro.

Lui/Lei criticerebbe il progetto.

Noi criticheremmo la decisione.

Voi critichereste il piano.

Loro criticerebbero la politica.

Congiuntivo Presente

Che io critichi il film.

Che tu critichi il libro.

Che lui/lei critichi il progetto.

Che noi critichiamo la decisione.

Che voi critichiate il piano.

Che loro critichino la politica.

Imperativo

(Tu) Critica il film!

(Lei) Critichi il libro!

(Noi) Critichiamo la decisione!

(Voi) Criticate il piano!

(Loro) Critichino la politica!

Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.

Il modo più efficiente per imparare una lingua

LA DIFFERENZA DI TALKPAL

IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Conversazioni coinvolgenti

Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.

Feedback in tempo reale

Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.

Personalizzazione

Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.

IMPARA LE LINGUE PIÙ VELOCEMENTE
CON AI

Impara 5 volte più velocemente