Il verbo "criticare" appartiene alla prima coniugazione dei verbi italiani e deriva dal latino "criticāre". Esso significa esprimere giudizi o valutazioni su qualcosa o qualcuno, spesso in modo negativo o analitico. La critica può riguardare vari ambiti, come l'arte, la letteratura, il comportamento di una persona o le decisioni prese in un determinato contesto. Criticare implica quindi un'analisi dettagliata e un confronto tra l'oggetto della critica e determinati standard o aspettative.
1. Lui critica sempre il mio modo di vestire.
2. Non dovresti criticare il lavoro degli altri senza conoscerne i dettagli.
3. I giornalisti hanno criticato duramente il nuovo film del regista.
4. Le sue parole sono state criticate da molti esperti del settore.
5. Quando ero piccolo, mia madre mi criticava spesso per i miei voti a scuola.
6. Abbiamo criticato la decisione del governo di aumentare le tasse.
7. Gli amici hanno iniziato a criticarlo per le sue scelte discutibili.
8. Non mi piace essere criticato per ogni piccolo errore che faccio.
9. Lei non sopporta di essere criticata in pubblico.
10. Dopo la riunione, abbiamo passato ore a criticare le nuove politiche aziendali.
Io critico il film.
Tu critichi il libro.
Lui/Lei critica il progetto.
Noi critichiamo la decisione.
Voi criticate il piano.
Loro criticano la politica.
Io ho criticato il film.
Tu hai criticato il libro.
Lui/Lei ha criticato il progetto.
Noi abbiamo criticato la decisione.
Voi avete criticato il piano.
Loro hanno criticato la politica.
Io criticavo il film.
Tu criticavi il libro.
Lui/Lei criticava il progetto.
Noi criticavamo la decisione.
Voi criticavate il piano.
Loro criticavano la politica.
Io criticherò il film.
Tu criticherai il libro.
Lui/Lei criticherà il progetto.
Noi criticheremo la decisione.
Voi criticherete il piano.
Loro criticheranno la politica.
Io criticarei il film.
Tu criticheresti il libro.
Lui/Lei criticerebbe il progetto.
Noi criticheremmo la decisione.
Voi critichereste il piano.
Loro criticerebbero la politica.
Che io critichi il film.
Che tu critichi il libro.
Che lui/lei critichi il progetto.
Che noi critichiamo la decisione.
Che voi critichiate il piano.
Che loro critichino la politica.
(Tu) Critica il film!
(Lei) Critichi il libro!
(Noi) Critichiamo la decisione!
(Voi) Criticate il piano!
(Loro) Critichino la politica!
The most efficient way to learn a language
Try Talkpal for freeEach individual learns in a unique way. With Talkpal technology, we have the ability to examine how millions of people learn simultaneously and design the most efficient educational platforms, which can be customized for each student.
Receive immediate, personalized feedback and suggestions to accelerate your language mastery.
Learn via methods tailored to your unique style and pace, ensuring a personalized and effective journey to fluency.
Talkpal is an AI-powered language tutor. It’s the most efficient way to learn a language. Chat about an unlimited amount of interesting topics either by writing or speaking while receiving messages with realistic voice.
Talkpal, Inc., 2810 N Church St, Wilmington, Delaware 19802, US
© 2025 All Rights Reserved.