Il mondo della moda è affascinante e in continua evoluzione. Per chi si avvicina a questo settore, sia come appassionato sia per motivi professionali, è essenziale conoscere il vocabolario specifico utilizzato. In questo articolo esploreremo le principali espressioni e termini del vocabolario dei modelli di moda, offrendo una panoramica utile per orientarsi meglio in questo ambiente.
Il termine modello si riferisce sia alla persona che indossa gli abiti durante una sfilata o un servizio fotografico, sia al disegno o schema utilizzato per creare un capo d’abbigliamento. Esistono diversi tipi di modelli, ognuno con caratteristiche specifiche.
Il manichino è una figura tridimensionale utilizzata dagli stilisti per drappeggiare e progettare i vestiti. Viene utilizzato anche nei negozi per esporre i capi d’abbigliamento. I manichini possono essere di diverse forme e dimensioni, in modo da rappresentare al meglio le varie tipologie di corporature.
La taglia è la misura standardizzata di un capo d’abbigliamento. Viene espressa con numeri o lettere (come S, M, L) e varia a seconda del paese e del produttore. Conoscere la propria taglia è fondamentale per acquistare abiti che calzino perfettamente.
Una collezione è un insieme di capi d’abbigliamento e accessori creati da uno stilista per una specifica stagione. Le collezioni vengono presentate durante le settimane della moda e sono suddivise in diverse categorie, come prêt-à-porter e haute couture.
I modelli di passerella sono quelli che sfilano durante le settimane della moda, presentando le nuove collezioni degli stilisti. Devono avere un aspetto fisico specifico e una particolare abilità nel camminare sulla passerella.
I modelli fotografici sono quelli che posano per servizi fotografici destinati a riviste, cataloghi o campagne pubblicitarie. Devono essere in grado di esprimere diverse emozioni e adattarsi a vari stili e ambientazioni.
I modelli commerciali sono quelli che lavorano per marchi e aziende che producono abbigliamento destinato alla vendita al pubblico. Possono apparire in cataloghi, spot televisivi e pubblicità online.
Il modello di fitting è quello utilizzato dagli stilisti per verificare la vestibilità dei capi durante il processo di produzione. Devono avere misure corporee precise e rappresentare il target di clientela del brand.
Gli accessori sono elementi decorativi che completano un outfit, come borse, scarpe, gioielli e cappelli. Sono essenziali per definire lo stile e dare un tocco personale al look.
Il tessuto è il materiale utilizzato per confezionare i capi d’abbigliamento. Può essere naturale, come il cotone o la seta, o sintetico, come il poliestere. La scelta del tessuto è fondamentale per determinare la qualità e l’aspetto del capo.
La stampa è un motivo decorativo applicato su un tessuto. Può essere realizzata con diverse tecniche, come la serigrafia o la stampa digitale, e può variare da disegni semplici a pattern complessi.
L’orlo è la parte inferiore di un capo d’abbigliamento, rifinita per evitare che il tessuto si sfilacci. Può essere cucito a mano o a macchina e può avere diverse forme, come dritto o arricciato.
La passerella è il percorso su cui sfilano i modelli durante una presentazione di moda. Può avere diverse forme e lunghezze e deve essere progettata in modo da mettere in risalto i capi d’abbigliamento.
Il backstage è l’area dietro le quinte di una sfilata di moda, dove i modelli si preparano e gli stilisti e truccatori lavorano per ultimare i dettagli. È un luogo frenetico e pieno di attività.
Il lookbook è una raccolta di fotografie che mostrano i capi di una collezione indossati dai modelli. Viene utilizzato come strumento di marketing per presentare le nuove creazioni ai buyer e alla stampa.
Lo showroom è uno spazio espositivo dove gli stilisti mostrano le loro collezioni ai buyer e ai clienti. È un luogo importante per stabilire contatti e fare affari nel mondo della moda.
L’haute couture è la moda di alta gamma, caratterizzata da capi unici e realizzati su misura. Gli stilisti di haute couture creano abiti esclusivi per una clientela selezionata e le loro collezioni sono presentate durante le sfilate di Parigi.
Il prêt-à-porter è la moda pronta da indossare, prodotta in serie e destinata a un pubblico più ampio. Le collezioni prêt-à-porter vengono presentate durante le settimane della moda di New York, Londra, Milano e Parigi.
Una capsule collection è una collezione di capi limitata nel numero e nel tempo, spesso realizzata in collaborazione con celebrità o altri stilisti. Le capsule collection sono molto ricercate e possono diventare oggetti da collezione.
Il trend è una tendenza o moda del momento. I trend possono riguardare colori, tessuti, modelli o accessori e sono influenzati da vari fattori, come le sfilate di moda, le celebrità e i social media.
Il must-have è un capo o accessorio considerato indispensabile per la stagione. I must-have sono spesso dettati dalle tendenze del momento e diventano oggetti di desiderio per gli appassionati di moda.
L’outfit è l’insieme dei capi d’abbigliamento e degli accessori indossati in un’occasione specifica. Creare un outfit equilibrato e armonioso è fondamentale per esprimere il proprio stile personale.
Conoscere il vocabolario specifico della moda è essenziale per chi desidera addentrarsi in questo mondo affascinante. Le espressioni e i termini presentati in questo articolo sono solo una parte del vasto lessico utilizzato nel settore. Continuare a imparare e aggiornarsi è fondamentale per rimanere al passo con le tendenze e comprendere appieno le dinamiche della moda. Speriamo che questa guida vi sia stata utile e vi auguriamo buon viaggio nel mondo della moda!
Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.
Talkpal è un insegnante di lingue AI alimentato da GPT. Potenzia le tue capacità di conversazione, ascolto, scrittura e pronuncia - Impara 5 volte più velocemente!
Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.
Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.
Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.