Disertare – Spiegazione, frasi di esempio e coniugazione

Il verbo “disertare” appartiene alla lingua italiana e deriva dal latino “deserere,” che significa “abbandonare” o “lasciare”. Nel suo utilizzo moderno, “disertare” ha principalmente due significati: 1. In ambito militare, si riferisce all’atto di abbandonare il proprio posto o le proprie responsabilità senza autorizzazione, spesso con implicazioni di codardia o tradimento. È un termine che implica una violazione del dovere e può avere conseguenze legali e disciplinari severe. 2. In senso più generale, può indicare il fatto di abbandonare un’attività, un impegno o un gruppo in modo improvviso e inaspettato, senza dare spiegazioni o preavviso. Il verbo “disertare” evoca quindi un senso di abbandono e mancanza di fedeltà, sia in contesti formali come quello militare, sia in situazioni quotidiane.

Frasi di esempio

Durante la guerra, molti soldati disertarono per paura della morte.

Non posso credere che tu abbia disertato la riunione importante di ieri.

Se continui a disertare le lezioni, rischi di essere bocciato.

Abbiamo deciso di non disertare mai i nostri doveri, qualunque cosa accada.

Il generale ha ordinato di punire severamente chiunque diserti.

Molti cittadini disertano le elezioni, lamentandosi poi dei risultati.

Hai disertato la tua squadra proprio nel momento del bisogno.

Lui diserta ogni occasione di confronto, preferendo evitare i conflitti.

Non avrei mai pensato che tu potessi disertare il nostro matrimonio.

Se continuate a disertare gli eventi, perderete il rispetto del gruppo.

Coniugazione

“`html

Presente

Io diserto la riunione.

Tu diserti la conferenza.

Lui/Lei diserta il seminario.

Noi disertiamo l’assemblea.

Voi disertate il corso.

Loro disertano il convegno.

Passato Prossimo

Io ho disertato la riunione.

Tu hai disertato la conferenza.

Lui/Lei ha disertato il seminario.

Noi abbiamo disertato l’assemblea.

Voi avete disertato il corso.

Loro hanno disertato il convegno.

Imperfetto

Io disertavo la riunione.

Tu disertavi la conferenza.

Lui/Lei disertava il seminario.

Noi disertavamo l’assemblea.

Voi disertavate il corso.

Loro disertavano il convegno.

Futuro

Io diserterò la riunione.

Tu diserterai la conferenza.

Lui/Lei diserterà il seminario.

Noi diserteremo l’assemblea.

Voi diserterete il corso.

Loro diserteranno il convegno.

Condizionale Presente

Io diserterei la riunione.

Tu diserteresti la conferenza.

Lui/Lei diserterebbe il seminario.

Noi diserteremmo l’assemblea.

Voi disertereste il corso.

Loro diserterebbero il convegno.

Congiuntivo Presente

Che io diserti la riunione.

Che tu diserti la conferenza.

Che lui/lei diserti il seminario.

Che noi disertiamo l’assemblea.

Che voi disertiate il corso.

Che loro disertino il convegno.

Congiuntivo Imperfetto

Che io disertassi la riunione.

Che tu disertassi la conferenza.

Che lui/lei disertasse il seminario.

Che noi disertassimo l’assemblea.

Che voi disertaste il corso.

Che loro disertassero il convegno.

Imperativo

(Tu) diserta la riunione!

(Lei) diserti la conferenza!

(Noi) disertiamo l’assemblea!

(Voi) disertate il corso!

(Loro) disertino il convegno!

“`

Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.

Il modo più efficiente per imparare una lingua

LA DIFFERENZA DI TALKPAL

IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Conversazioni coinvolgenti

Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.

Feedback in tempo reale

Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.

Personalizzazione

Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.

IMPARA LE LINGUE PIÙ VELOCEMENTE
CON AI

Impara 5 volte più velocemente