Esercizio 1: Discorso indiretto con “dass”
Hint: Dopo “dass”, il verbo va alla fine. (Lui dice che è malato.)
2. Sie glaubt, dass ihre Freundin *bald kommt*.
Hint: Dopo “dass”, verbo all’ultimo posto. (Lei crede che la sua amica arrivi presto.)
3. Ich weiß, dass du *gut Deutsch sprichst*.
Hint: Il verbo “sprichst” va in fondo dopo “dass”. (So che parli bene tedesco.)
4. Wir hoffen, dass das Wetter *schön ist*.
Hint: Il verbo va sempre alla fine dopo “dass”. (Speriamo che il tempo sia bello.)
5. Der Lehrer sagt, dass die Schüler *heute eine Prüfung haben*.
Hint: Sottordinata con due verbi, entrambi alla fine. (L’insegnante dice che gli studenti oggi hanno un esame.)
6. Tina denkt, dass ihr Bruder *in Berlin wohnt*.
Hint: Verbo va in fondo nella secondaria. (Tina pensa che suo fratello viva a Berlino.)
7. Ich glaube, dass es morgen *regnet*.
Hint: Verbo all’ultimo posto dopo “dass”. (Credo che domani piova.)
8. Wir wissen, dass du *uns helfen kannst*.
Hint: Due verbi (modale “kannst helfen”): metti entrambi alla fine, modale per ultimo. (Sappiamo che puoi aiutarci.)
9. Paul sagt, dass seine Eltern *im Urlaub sind*.
Hint: Verbo “sind” va in fondo. (Paul dice che i suoi genitori sono in vacanza.)
10. Sie erzählt, dass sie gestern *viel gearbeitet hat*.
Hint: Tempi composti: participio + “hat” in fondo. (Lei racconta che ieri ha lavorato molto.)
Esercizio 2: Clausole dipendenti con altre congiunzioni (weil, wenn, ob, als, bevor…)
Hint: Dopo “weil”, verbo alla fine. (Non vengo perché sono malato.)
2. Wenn du *Zeit hast*, können wir uns treffen.
Hint: Nelle temporali con “wenn” (se/quando), il verbo alla fine. (Se hai tempo, possiamo vederci.)
3. Er fragt, ob du *morgen mitkommst*.
Hint: Dopo “ob” (se, per domande indirette), verbo va in fondo. (Chiede se vieni domani.)
4. Als ich *klein war*, habe ich in Italien gewohnt.
Hint: Dopo “als” (quando, azioni passate), verbo in fondo. (Quando ero piccolo, abitavo in Italia.)
5. Wir gehen spazieren, bevor es *dunkel wird*.
Hint: Dopo “bevor” (prima che), verbo all’ultimo posto. (Andiamo a fare una passeggiata prima che faccia buio.)
6. Er fragt, warum sie *so traurig ist*.
Hint: Dopo “warum” nelle interrogative indirette, il verbo va in fondo. (Chiede perché lei è così triste.)
7. Peter kann nicht kommen, weil er *arbeiten muss*.
Hint: Dopo “weil”, entrambi i verbi in fondo, modale per ultimo. (Peter non può venire perché deve lavorare.)
8. Sie weiß nicht, wann der Bus *abfährt*.
Hint: Dopo “wann”, verbo in fondo. (Lei non sa quando parte l’autobus.)
9. Wenn es morgen *regnet*, bleiben wir zu Hause.
Hint: Clausola condizionale, verbo in fondo. (Se domani piove, restiamo a casa.)
10. Ich weiß nicht, ob er die Hausaufgaben *gemacht hat*.
Hint: Dopo “ob”, tempi composti: participio + ausiliare alla fine. (Non so se lui ha fatto i compiti.)