Cos’è il PLIDA?
Il PLIDA, acronimo di “Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri,” è un certificato che attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera. Questo certificato è riconosciuto ufficialmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e da altre istituzioni accademiche e governative. L’esame PLIDA si articola in sei livelli, che corrispondono ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): A1, A2, B1, B2, C1 e C2.
Importanza della Lettura nel PLIDA
La lettura è una componente fondamentale degli esami PLIDA, poiché permette di valutare la capacità del candidato di comprendere testi scritti in italiano. La sezione di lettura dell’esame richiede di leggere e interpretare una varietà di testi, che possono includere articoli di giornale, saggi, racconti brevi e altri generi di scrittura. Questa sezione è progettata per valutare diverse competenze:
1. Comprensione globale: Capacità di cogliere il senso generale del testo.
2. Comprensione dettagliata: Capacità di individuare informazioni specifiche all’interno del testo.
3. Inferenza: Capacità di dedurre informazioni implicite.
4. Analisi critica: Capacità di valutare e interpretare il contenuto del testo.
Struttura della Sezione di Lettura
La sezione di lettura del PLIDA varia in base al livello dell’esame. Ogni livello presenta testi e domande di difficoltà crescente. Di seguito, una panoramica della struttura della sezione di lettura per ciascun livello:
Livello A1
Descrizione: Testi brevi e semplici, come annunci pubblicitari, menù o brevi descrizioni.
Durata: Circa 20-30 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e semplici domande aperte.
Livello A2
Descrizione: Testi un po’ più complessi, come brevi articoli di giornale o lettere personali.
Durata: Circa 30-40 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte che richiedono risposte più articolate.
Livello B1
Descrizione: Articoli di giornale, recensioni e brevi saggi.
Durata: Circa 40-50 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte con risposte più complesse.
Livello B2
Descrizione: Testi più lunghi e complessi, come articoli di opinione o saggi accademici brevi.
Durata: Circa 50-60 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte che richiedono una comprensione approfondita.
Livello C1
Descrizione: Testi accademici, articoli di giornale e saggi specialistici.
Durata: Circa 60-70 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte con risposte dettagliate e complesse.
Livello C2
Descrizione: Testi molto complessi, come articoli scientifici, saggi letterari e documenti ufficiali.
Durata: Circa 70-80 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte che richiedono un’analisi critica e dettagliata.
Come Prepararsi alla Sezione di Lettura
Prepararsi per la sezione di lettura del PLIDA richiede pratica e familiarità con diversi tipi di testi. Ecco alcuni consigli utili per una preparazione efficace:
1. Leggere Regolarmente: La lettura quotidiana di giornali, riviste, libri e articoli online può migliorare notevolmente le competenze di comprensione.
2. Varietà di Testi: Esplorare diversi generi e stili di scrittura aiuta a sviluppare una comprensione più ampia della lingua.
3. Annotare Parole Nuove: Tenere un quaderno di parole nuove e frasi utili può aiutare a espandere il vocabolario.
4. Praticare con Esercizi: Utilizzare esercizi di comprensione scritta specifici per il livello dell’esame può essere molto utile.
5. Simulare l’Esame: Fare simulazioni d’esame in condizioni temporali realistiche aiuta a gestire meglio il tempo durante la prova reale.
Risorse Utili per la Preparazione
Esistono numerose risorse disponibili per la preparazione alla sezione di lettura del PLIDA. Ecco alcune delle più utili:
1. Libri di Testo: Ci sono molti libri di testo dedicati alla preparazione del PLIDA, che offrono esercizi di lettura e consigli pratici.
2. Siti Web e App: Molti siti web e applicazioni offrono esercizi di comprensione scritta e simulazioni d’esame.
3. Corsi Online: Esistono corsi online specifici per la preparazione al PLIDA, che possono essere seguiti comodamente da casa.
4. Gruppi di Studio: Partecipare a gruppi di studio con altri candidati può essere motivante e utile per scambiare consigli e materiali di studio.
Benefici di Ottenere il Certificato PLIDA
Ottenere il certificato PLIDA può aprire molte porte sia a livello accademico che professionale. Ecco alcuni dei principali benefici:
1. Riconoscimento Ufficiale: Il certificato PLIDA è riconosciuto a livello internazionale e può essere utilizzato per l’ammissione a università italiane e straniere.
2. Opportunità di Lavoro: Molte aziende richiedono una certificazione di competenza in lingua italiana per posizioni lavorative.
3. Miglioramento Personale: Prepararsi e superare l’esame PLIDA può essere un’importante realizzazione personale e un modo per migliorare la padronanza della lingua italiana.
4. Mobilità Internazionale: Il certificato PLIDA facilita la mobilità internazionale per studio, lavoro o residenza in paesi di lingua italiana.
Considerazioni Finali
La sezione di lettura dell’esame PLIDA è una componente cruciale per valutare la competenza linguistica del candidato. Una preparazione accurata, utilizzando una varietà di risorse e tecniche, può fare la differenza tra un esito positivo e uno negativo. Leggere regolarmente, praticare con esercizi specifici e familiarizzare con diversi tipi di testi sono passaggi fondamentali per affrontare con successo questa prova. Ottenere il certificato PLIDA non solo apre molte opportunità accademiche e professionali, ma rappresenta anche un’importante conquista personale nel percorso di apprendimento della lingua italiana.