L’Esame CILS, o Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, è una certificazione ufficiale riconosciuta a livello internazionale che attesta la competenza in lingua italiana. Questa certificazione è rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena, una delle più prestigiose istituzioni accademiche italiane specializzate nell’insegnamento della lingua italiana a stranieri.
L’Esame CILS è strutturato secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). I livelli disponibili sono sei:
CILS A1: Livello base, adatto a principianti.
CILS A2: Livello elementare, per chi ha una conoscenza di base della lingua italiana.
CILS B1: Livello intermedio, per chi può comunicare in situazioni quotidiane.
CILS B2: Livello intermedio alto, per chi può gestire conversazioni complesse.
CILS C1: Livello avanzato, per chi ha una padronanza quasi completa della lingua.
CILS C2: Livello di padronanza, per chi ha una competenza completa e naturale della lingua.
L’esame CILS è composto da diverse prove che valutano le quattro competenze linguistiche fondamentali:
Ascolto: Prova che valuta la capacità di comprendere l’italiano parlato.
Lettura: Prova che misura la capacità di comprendere testi scritti in italiano.
Scrittura: Prova che valuta la capacità di produrre testi scritti in italiano.
Parlato: Prova che misura la capacità di esprimersi oralmente in italiano.
Ogni prova è progettata per valutare specifiche competenze linguistiche e comunicative, garantendo una valutazione completa delle capacità del candidato.
Prepararsi per l’Esame CILS richiede una combinazione di studio autonomo e pratica guidata. Ecco alcuni suggerimenti per una preparazione efficace:
Corso di lingua: Seguire un corso di lingua italiana, preferibilmente con insegnanti certificati.
Materiale didattico: Utilizzare libri di testo specifici per la preparazione all’Esame CILS.
Pratica quotidiana: Dedicare del tempo ogni giorno alla pratica delle diverse competenze linguistiche.
Simulazioni d’esame: Partecipare a simulazioni d’esame per familiarizzare con il formato delle prove.
Gruppi di studio: Unirsi a gruppi di studio o trovare un partner di studio per praticare insieme.
Per iscriversi all’Esame CILS, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
Consultare il calendario delle sessioni d’esame: Le date degli esami sono pubblicate sul sito ufficiale dell’Università per Stranieri di Siena.
Compilare il modulo di iscrizione: Il modulo può essere scaricato dal sito e deve essere compilato in tutte le sue parti.
Pagare la tassa d’iscrizione: Il pagamento deve essere effettuato secondo le modalità indicate sul modulo di iscrizione.
Inviare la documentazione: Il modulo di iscrizione e la ricevuta del pagamento devono essere inviati all’ente organizzatore entro i termini stabiliti.
L’Esame CILS può essere sostenuto in numerose sedi in tutto il mondo. Le sedi includono:
Università per Stranieri di Siena: La sede principale, dove è possibile sostenere l’esame in tutte le sessioni.
Istituti di cultura italiana: Molte città nel mondo ospitano istituti di cultura italiana che offrono la possibilità di sostenere l’esame.
Scuole di lingua: Alcune scuole di lingua italiane, sia in Italia che all’estero, sono centri autorizzati per l’Esame CILS.
Dopo aver sostenuto l’Esame CILS, i risultati vengono pubblicati sul sito ufficiale dell’Università per Stranieri di Siena. I candidati possono consultare i loro risultati utilizzando il numero di iscrizione fornito al momento dell’iscrizione.
Certificazione: Se il candidato supera tutte le prove, riceverà la certificazione CILS corrispondente al livello sostenuto. La certificazione è valida a livello internazionale e non ha scadenza.
Retake: Se il candidato non supera una o più prove, ha la possibilità di ripetere solo le prove non superate entro un anno dalla data dell’esame.
Ottenere una certificazione CILS offre numerosi vantaggi:
Studio: La certificazione è riconosciuta da molte università italiane come prova di competenza linguistica, facilitando l’accesso a corsi di laurea e programmi di scambio.
Lavoro: Molti datori di lavoro richiedono una certificazione linguistica come requisito per l’assunzione, soprattutto in settori come il turismo, l’educazione e gli affari internazionali.
Immigrazione: In alcuni casi, la certificazione CILS può essere utilizzata per dimostrare la conoscenza della lingua italiana ai fini dell’ottenimento di permessi di soggiorno o cittadinanza.
Per affrontare l’Esame CILS con serenità, ecco alcuni consigli utili:
Riposo: Assicurarsi di dormire bene la notte prima dell’esame.
Materiale necessario: Portare con sé tutto il materiale richiesto, come un documento d’identità valido, penne e matite.
Puntualità: Arrivare con largo anticipo presso la sede d’esame per evitare stress inutili.
Alimentazione: Fare una colazione leggera ma nutriente per mantenere alta la concentrazione durante l’esame.
Gestione del tempo: Durante l’esame, gestire il tempo a disposizione in modo efficace, dedicando il giusto tempo a ciascuna prova.
Esistono numerose risorse online che possono aiutare nella preparazione all’Esame CILS:
Siti web dedicati: Ci sono diversi siti web specializzati che offrono materiale didattico, esercizi e simulazioni d’esame.
App di apprendimento: Alcune app sono progettate specificamente per aiutare gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche in italiano.
Forum e comunità online: Partecipare a forum e gruppi di discussione online può essere utile per condividere esperienze e suggerimenti con altri candidati.
Video lezioni: Su piattaforme come YouTube, è possibile trovare numerosi video didattici che coprono vari aspetti della lingua italiana e della preparazione all’esame.
Le esperienze di chi ha già sostenuto l’Esame CILS possono essere una fonte preziosa di informazioni e ispirazione. Ecco alcune testimonianze:
Maria, CILS B2: “Prepararsi per l’Esame CILS è stato impegnativo, ma grazie ai corsi di lingua e alle simulazioni d’esame, sono riuscita a superare l’esame al primo tentativo. Ora posso lavorare in Italia senza problemi!”
John, CILS C1: “Ho deciso di ottenere la certificazione CILS per migliorare le mie opportunità di lavoro. La preparazione è stata intensa, ma ne è valsa la pena. Ora lavoro come traduttore e interprete.”
Li Wei, CILS A2: “Ho iniziato a studiare italiano per interesse personale e ho deciso di certificare le mie competenze con l’Esame CILS. Sono felice di aver superato il livello A2 e sto già preparando il livello B1.”
Di seguito alcune delle domande più comuni riguardanti l’Esame CILS:
Quanto costa l’iscrizione all’Esame CILS? Il costo varia a seconda del livello dell’esame e della sede. È consigliabile consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.
Posso sostenere l’esame online? Attualmente, l’esame deve essere sostenuto in presenza presso una delle sedi autorizzate.
Quanto tempo ci vuole per ricevere i risultati? I risultati vengono generalmente pubblicati entro tre mesi dalla data dell’esame.
Posso ripetere solo una parte dell’esame? Sì, è possibile ripetere solo le prove non superate entro un anno dalla data dell’esame.
L’Esame CILS è un’opportunità preziosa per chi desidera certificare le proprie competenze linguistiche in italiano. Con una preparazione adeguata e l’utilizzo delle risorse disponibili, è possibile affrontare l’esame con successo e ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale. Che tu stia studiando per motivi personali, professionali o accademici, l’Esame CILS rappresenta un passo importante nel tuo percorso di apprendimento della lingua italiana.
Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.
Talkpal è un insegnante di lingue AI alimentato da GPT. Potenzia le tue capacità di conversazione, ascolto, scrittura e pronuncia - Impara 5 volte più velocemente!
Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.
Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.
Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.