Learn languages faster with AI

Learn 5x faster!

+ 52 Languages
Start learning

是 (shì) vs. 有 (yǒu) – Decodificare la differenza in cinese


La funzione di 是 (shì)


Per chi si avvicina allo studio del cinese, una delle prime difficoltà che si incontrano è l’uso corretto dei verbi 是 (shì) e 有 (yǒu). Questi due verbi, che in italiano potrebbero essere tradotti rispettivamente come “essere” e “avere”, hanno utilizzi specifici molto diversi da quelli delle loro controparti italiane. Nell’articolo di oggi, esploreremo le differenze tra 是 (shì) e 有 (yǒu), fornendo esempi pratici e consigli per non confondersi.

The most efficient way to learn a language

Try Talkpal for free

La funzione di 是 (shì)

是 (shì) è comunemente usato per collegare il soggetto di una frase con un nominativo o un aggettivo che ne descrive l’identità o la qualità. È importante notare che 是 (shì) non viene mai usato prima di un verbo. La sua funzione principale è quella di stabilire una relazione di equivalenza tra due elementi.

例如:
– 我是老师。 (Wǒ shì lǎoshī.) – Io sono un insegnante.
– 这是我的书。 (Zhè shì wǒ de shū.) – Questo è il mio libro.

In queste frasi, 是 (shì) collega il soggetto a un nome che ne definisce l’identità.

La funzione di 有 (yǒu)

有 (yǒu), d’altra parte, viene utilizzato per indicare la presenza o la possessione di qualcosa. Può essere tradotto in italiano come “avere” o “esserci”. A differenza di 是 (shì), 有 (yǒu) può essere usato per descrivere sia cose materiali che situazioni.

例如:
– 我有车。 (Wǒ yǒu chē.) – Io ho una macchina.
– 这里有很多人。 (Zhèlǐ yǒu hěn duō rén.) – Qui ci sono molte persone.

Queste frasi mostrano l’uso di 有 (yǒu) per indicare possesso e presenza.

Distinguere 是 (shì) e 有 (yǒu)

Un modo semplice per distinguere l’uso di 是 (shì) e 有 (yǒu) è ricordare che 是 (shì) si usa per parlare di ciò che qualcosa o qualcuno è, mentre 有 (yǒu) si usa per indicare ciò che qualcuno ha o ciò che esiste. Nonostante questa semplificazione, ci sono casi particolari e espressioni idiomatiche che possono deviare da questa regola generale, quindi è sempre buona norma esercitarsi e fare molta attenzione agli esempi pratici.

例如:
– 他是医生。 (Tā shì yīshēng.) – Lui è un dottore.
– 他有一辆新车。 (Tā yǒu yī liàng xīn chē.) – Lui ha una macchina nuova.

Nel primo esempio, il verbo 是 (shì) collega il soggetto “lui” con la sua professione “dottore”. Nel secondo, il verbo 有 (yǒu) viene usato per esprimere il possesso di una macchina.

Esercitarsi con 是 (shì) e 有 (yǒu)

Una buona pratica per padroneggiare l’uso di questi due verbi è creare frasi proprie o tradurre frasi dall’italiano al cinese, prestando attenzione a quale dei due verbi sarebbe più appropriato. Ecco alcuni suggerimenti per esercitarsi:

1. Prendi una frase semplice in italiano che descrive un’identità o una qualità, come “Lei è un’artista” e prova a tradurla in cinese.
2. Fai lo stesso con frasi che descrivono possesso o presenza, come “Ho un gatto”.

例如:
– 她是艺术家。 (Tā shì yìshùjiā.) – Lei è un’artista.
– 我有一只猫。 (Wǒ yǒu yī zhī māo.) – Ho un gatto.

Conclusione

Capire la differenza tra 是 (shì) e 有 (yǒu) è fondamentale per chi studia il cinese. Anche se all’inizio può sembrare complicato, con la pratica e l’attenzione agli esempi, diventerà più intuitivo. Ricorda di ascoltare, leggere e parlare il più possibile in cinese, perché l’immersione nel linguaggio è uno degli strumenti più efficaci per l’apprendimento.

Download talkpal app
Learn anywhere anytime

Talkpal is an AI-powered language tutor. It’s the most efficient way to learn a language. Chat about an unlimited amount of interesting topics either by writing or speaking while receiving messages with realistic voice.

QR Code
App Store Google Play
Get in touch with us

Talkpal is a GPT-powered AI language teacher. Boost your speaking, listening, writing, and pronunciation skills – Learn 5x Faster!

Instagram TikTok Youtube Facebook LinkedIn X(twitter)

Languages

Learning


Talkpal, Inc., 2810 N Church St, Wilmington, Delaware 19802, US

© 2025 All Rights Reserved.


Trustpilot