Cosa fare nella cultura giapponese: le regole fondamentali del linguaggio
1. Utilizzare il keigo: il linguaggio onorifico
Il keigo è una parte essenziale del linguaggio giapponese e rappresenta un sistema di espressioni onorifiche utilizzate per mostrare rispetto verso l’interlocutore. Questo tipo di linguaggio è particolarmente importante in contesti formali, aziendali e nelle interazioni con persone di rango superiore o sconosciute.
- Sonkeigo (尊敬語): linguaggio rispettoso usato per elevare l’interlocutore.
- Kenjougo (謙譲語): linguaggio umile usato per abbassare sé stessi o il proprio gruppo.
- Teineigo (丁寧語): linguaggio cortese, come l’uso del verbo in forma -masu.
Per esempio, al posto di dire semplicemente taberu (mangiare), in keigo si usa meshiagaru per riferirsi a qualcuno di rispetto che mangia, o itadaku per umiliarsi quando si parla di sé stessi.
2. Usare il linguaggio indiretto e le espressioni di cortesia
La comunicazione giapponese tende ad essere indiretta per evitare conflitti o imbarazzi. È comune usare espressioni di cortesia e attenuare le affermazioni per mantenere l’armonia sociale.
- Usare frasi come sumimasen (scusi) o onegai shimasu (per favore) frequentemente.
- Attenuare i comandi con forme come ~te itadakemasu ka (potrebbe gentilmente…).
- Evitare risposte dirette negative, preferendo espressioni più vaghe o implicite.
3. Rispettare le forme di saluto e i titoli onorifici
In Giappone, il modo di rivolgersi agli altri è segnato dall’uso di titoli onorifici come -san, -sama, -kun e -chan. Questi suffissi sono fondamentali per mostrare rispetto e riconoscere la relazione sociale.
- -san: il più comune, usato per adulti e persone con cui non si ha confidenza.
- -sama: forma più rispettosa, usata in ambito commerciale o verso clienti.
- -kun: usato spesso per ragazzi o colleghi maschi più giovani.
- -chan: diminutivo affettuoso, usato per bambini, amici intimi o animali.
Ad esempio, chiamare una persona solo per nome senza suffisso, soprattutto in contesti formali, può risultare scortese o troppo familiare.
Cosa non fare nella cultura giapponese: errori comuni nel linguaggio da evitare
1. Evitare l’uso improprio del keigo
Un errore frequente tra chi apprende il giapponese è usare il keigo in modo sbagliato o eccessivo. Utilizzare forme onorifiche in maniera inappropriata può risultare ridicolo o addirittura offensivo.
- Non usare keigo quando si parla con amici o persone molto vicine.
- Non mescolare forme onorifiche e umili in modo confuso.
- Non esagerare con il keigo in contesti informali.
La chiave è capire il contesto e il livello di formalità richiesto.
2. Non interrompere e non parlare a voce troppo alta
In Giappone, la comunicazione è spesso più silenziosa e rispettosa dei turni di parola. Interrompere qualcuno o alzare troppo la voce può essere considerato maleducato.
- Ascoltare attentamente senza interrompere.
- Usare pause per segnalare il proprio turno di parola.
- Mantenere un tono di voce calmo e pacato.
3. Evitare il linguaggio troppo diretto o critico
Il linguaggio giapponese tende a evitare critiche dirette o affermazioni troppo esplicite che potrebbero mettere in imbarazzo l’interlocutore. Esprimere disaccordo in modo troppo netto è considerato scortese.
- Usare espressioni attenuate come chotto… (un po’…), kaette wa… (forse non proprio…).
- Evitare frasi categoriche o negative senza una giustificazione delicata.
- Preferire domande o suggerimenti piuttosto che ordini.
Consigli pratici per migliorare il linguaggio giapponese rispettando la cultura
1. Studiare con madrelingua e praticare il keigo quotidianamente
La pratica è essenziale per padroneggiare il linguaggio onorifico e le sfumature culturali. Talkpal offre l’opportunità di conversare con madrelingua giapponesi, ricevendo correzioni e suggerimenti in tempo reale.
2. Osservare e ascoltare attentamente
Guardare film, programmi TV e ascoltare podcast giapponesi aiuta a comprendere come e quando utilizzare determinate espressioni e forme di linguaggio.
3. Mantenere un atteggiamento umile e rispettoso
Il rispetto è alla base della comunicazione giapponese. Mostrare umiltà e attenzione alle regole sociali fa una grande differenza nelle interazioni quotidiane.
Conclusioni
La cultura giapponese impone regole molto precise nel linguaggio, che riflettono valori di rispetto, cortesia e armonia sociale. Imparare cosa fare e cosa evitare nel modo di parlare è fondamentale per chiunque desideri integrarsi, viaggiare o lavorare in Giappone. Utilizzare correttamente il keigo, adottare un linguaggio indiretto e rispettare le convenzioni di saluto sono solo alcuni degli aspetti chiave da padroneggiare. Grazie a strumenti come Talkpal, è possibile approfondire queste competenze linguistiche e culturali in modo interattivo e coinvolgente, facilitando un apprendimento efficace e autentico.