Esercizio 1: Nomi comuni al nominativo singolare
2. Il nome comune per ‘donna’ al nominativo singolare è *γυνή* (femminile).
3. Per dire ‘bambino’ al nominativo singolare si usa *παῖς* (maschile/femminile).
4. Il termine per ‘casa’ al nominativo singolare è *οἰκία* (femminile).
5. La parola greca per ‘amico’ al nominativo singolare è *φίλος* (maschile).
6. ‘Libro’ al nominativo singolare si dice *βιβλίον* (neutro).
7. Il nome comune per ‘strada’ al nominativo singolare è *ὁδός* (femminile).
8. Per ‘cane’ al nominativo singolare si usa *κύων* (maschile/femminile).
9. La parola per ‘mare’ al nominativo singolare è *θάλαττα* (femminile).
10. ‘Re’ al nominativo singolare si esprime con *βασιλεύς* (maschile).
Esercizio 2: Nomi comuni al genitivo plurale
2. Per ‘donna’ al genitivo plurale si usa *γυναικῶν* (femminile).
3. ‘Bambino’ al genitivo plurale diventa *παίδων* (maschile/femminile).
4. Il genitivo plurale di ‘casa’ è *οἰκιῶν* (femminile).
5. Per ‘amico’ al genitivo plurale si dice *φίλων* (maschile).
6. ‘Libro’ al genitivo plurale si esprime con *βιβλίων* (neutro).
7. Il genitivo plurale di ‘strada’ è *ὁδῶν* (femminile).
8. Per ‘cane’ al genitivo plurale si usa *κυόνων* (maschile/femminile).
9. ‘Mare’ al genitivo plurale diventa *θαλαττῶν* (femminile).
10. Il genitivo plurale di ‘re’ è *βασιλέων* (maschile).