Esercizio 1: Riconoscere il tempo perfetto nel verbo
2. Ἡ γυνὴ *ἐλέλυκε* τὰ βιβλία. (Usa il perfetto per descrivere un’azione completata).
3. Οἱ μαθηταὶ *ἔλελυκεν* τὰ μαθήματα. (Forma perfetta plurale; indica un risultato presente).
4. Ἐγὼ *λέλυκα* τὸ δῶρον. (Prima persona singolare perfetto; azione finita).
5. Ἡ πόλις *ἐλέλυκε* τὰ τείχη. (Il verbo è perfetto per indicare uno stato risultante).
6. Ἔφη ὅτι *λέλυκε* τὴν ὁδόν. (Perfetto usato come participio o verbo).
7. Οὐκ ἔστιν ὅστις *λέλυκε* τοῦτο. (Negazione con verbo al perfetto).
8. Ἡ μήτηρ *λέλυκε* τὰ ἱμάτια. (Perfetto che mostra il completamento).
9. Οἱ στρατιῶται *ἐλέλυκασιν* τὰ ὅπλα. (Perfetto attivo, terza persona plurale).
10. Ἐγὼ *λέλυκα* τὸν λόγον. (Perfetto per esprimere un’azione compiuta e il risultato presente).
Esercizio 2: Differenziare tra perfetto e piuccheperfetto
2. Ἡ γυνὴ *λέλυκε* τὸ φῶς προτέρως. (Perfetto: azione completata con effetto presente).
3. Οἱ ἄνδρες *ἐλελύκεισαν* τὰ ἔργα πρίν ἀφίκεσθαι. (Piuccheperfetto plurale).
4. Ἐγὼ *λέλυκα* τὸ βιβλίον νῦν. (Perfetto attivo, azione compiuta con risultato presente).
5. Ἡ πόλις *ἐλελύκει* τὰ τείχη πρίν τὸν πόλεμον. (Piuccheperfetto, prima di un evento passato).
6. Ἔφη ὅτι *ἐλελύκει* τὸν δρόμον. (Piuccheperfetto usato in discorso indiretto).
7. Οὐκ ἔστιν ὅστις *λέλυκε* τοῦτο σήμερον. (Perfetto, azione con risultato nel presente).
8. Ἡ μήτηρ *ἐλελύκει* τὰ ἱμάτια πρίν ἐλθεῖν ἐκεῖ. (Piuccheperfetto con azione precedente).
9. Οἱ στρατιῶται *λέλυκασιν* τὰ ὅπλα νῦν. (Perfetto attivo, azione completata con effetto presente).
10. Ἐγὼ *ἐλελύκειν* τὸν λόγον πρίν φθάσειν. (Piuccheperfetto, azione passata anteriore).