Esercizio 1: Identificazione del genere nei sostantivi coreani
2. Il termine per “padre” in coreano è *아버지* (abeoji). (Suggerimento: parola maschile che indica il papà)
3. “Fratello maggiore maschio” si dice *형* (hyeong). (Suggerimento: fratello più grande uomo)
4. “Fratello maggiore femmina” si dice *언니* (eonni). (Suggerimento: sorella maggiore donna)
5. “Sorella minore femmina” si dice *여동생* (yeodongsaeng). (Suggerimento: sorella più giovane donna)
6. “Sorella minore maschio” si dice *남동생* (namdongsaeng). (Suggerimento: fratello più giovane uomo)
7. Il pronome maschile per “lui” è *그* (geu). (Suggerimento: pronome maschile singolare)
8. Il pronome femminile per “lei” è *그녀* (geunyeo). (Suggerimento: pronome femminile singolare)
9. La parola per “nonna materna” è *외할머니* (oehalmeoni). (Suggerimento: nonna dal lato della madre)
10. La parola per “nonno paterno” è *친할아버지* (chinhalabeoji). (Suggerimento: nonno dal lato del padre)
Esercizio 2: Uso delle particelle di soggetto con nomi maschili e femminili
2. La ragazza *이* (i) legge un libro. (Suggerimento: particella soggetto dopo sostantivo terminante in consonante)
3. Il padre *께서* (kkeseo) è a casa. (Suggerimento: particella onorifica soggetto usata per maschi anziani)
4. La madre *께서* (kkeseo) cucina. (Suggerimento: particella onorifica soggetto usata per femmine anziane)
5. Il fratello maggiore *가* (ga) è tornato. (Suggerimento: particella soggetto dopo vocale)
6. La sorella maggiore *이* (i) parla coreano. (Suggerimento: particella soggetto dopo consonante)
7. Il nonno *께서* (kkeseo) dorme. (Suggerimento: particella onorifica soggetto per maschio anziano)
8. La nonna *께서* (kkeseo) guarda la televisione. (Suggerimento: particella onorifica soggetto per femmina anziana)
9. Lui *이* (i) è mio amico. (Suggerimento: particella soggetto dopo consonante)
10. Lei *가* (ga) studia coreano. (Suggerimento: particella soggetto dopo vocale)