Esercizio 1: Formazione base dell’Idaafa
2. Il libro *dello studente* è sul tavolo. (Indica il possesso tra “libro” e “studente”)
3. La porta *della scuola* è chiusa. (Indica il possesso tra “porta” e “scuola”)
4. Il colore *della macchina* è rosso. (Indica il possesso tra “colore” e “macchina”)
5. Il nome *del ragazzo* è Ali. (Indica il possesso tra “nome” e “ragazzo”)
6. La penna *del professore* è nuova. (Indica il possesso tra “penna” e “professore”)
7. Il suono *della campana* è forte. (Indica il possesso tra “suono” e “campana”)
8. La finestra *della casa* è aperta. (Indica il possesso tra “finestra” e “casa”)
9. Il fiore *del giardino* è bello. (Indica il possesso tra “fiore” e “giardino”)
10. Il vestito *della donna* è elegante. (Indica il possesso tra “vestito” e “donna”)
Esercizio 2: Idaafa con nomi plurali e aggettivi
2. Le case *dei vicini* sono grandi. (Possesso plurale: “case” e “vicini”)
3. Le porte *delle scuole* sono chiuse. (Possesso plurale: “porte” e “scuole”)
4. I colori *delle macchine* sono vivaci. (Possesso plurale: “colori” e “macchine”)
5. I nomi *dei ragazzi* sono scritti. (Possesso plurale: “nomi” e “ragazzi”)
6. Le penne *dei professori* sono sulla scrivania. (Possesso plurale: “penne” e “professori”)
7. I suoni *delle campane* sono dolci. (Possesso plurale: “suoni” e “campane”)
8. Le finestre *delle case* sono pulite. (Possesso plurale: “finestre” e “case”)
9. I fiori *dei giardini* sono profumati. (Possesso plurale: “fiori” e “giardini”)
10. I vestiti *delle donne* sono colorati. (Possesso plurale: “vestiti” e “donne”)