Esercizio 1: Posizione dell’avverbio con il verbo
2. L’insegnante parla *lentamente*. (L’avverbio di modo segue il verbo)
3. Il ragazzo corre *velocemente* nel parco. (L’avverbio descrive come corre)
4. Noi arriviamo *spesso* in anticipo. (L’avverbio di frequenza va prima del verbo)
5. Lei legge il libro *attentamente*. (L’avverbio di modo segue il verbo)
6. I bambini giocano *felicemente* nel giardino. (L’avverbio di modo segue il verbo)
7. Tu mangi *sempre* la colazione presto. (L’avverbio di frequenza va prima del verbo)
8. Il cameriere serve *rapidamente* i clienti. (L’avverbio di modo segue il verbo)
9. Noi studiamo *molto* per l’esame. (L’avverbio di quantità precede il verbo)
10. Voi lavorate *bene* insieme. (L’avverbio di modo segue il verbo)
Esercizio 2: Posizione dell’avverbio con aggettivi e altri avverbi
2. Il caffè è *troppo* caldo. (L’avverbio di intensità precede l’aggettivo)
3. Lei parla *abbastanza* lentamente. (L’avverbio di quantità precede un altro avverbio)
4. Il film era *estremamente* interessante. (L’avverbio di intensità precede l’aggettivo)
5. Il bambino corre *molto* velocemente. (L’avverbio di quantità precede un altro avverbio)
6. La pizza è *particolarmente* buona oggi. (L’avverbio di intensità precede l’aggettivo)
7. L’esercizio è *troppo* difficile. (L’avverbio di intensità precede l’aggettivo)
8. Lei canta *abbastanza* bene. (L’avverbio di quantità precede un altro avverbio)
9. Il tempo è *molto* freddo in inverno. (L’avverbio di intensità precede l’aggettivo)
10. Lui guida *estremamente* veloce. (L’avverbio di intensità precede un altro avverbio)