Che cosa sono i pronomi relativi?
I pronomi relativi sono parole che collegano una proposizione subordinata relativa a una proposizione principale, riferendosi a un sostantivo o pronome già menzionato. In svedese, come in italiano, i pronomi relativi svolgono la funzione di introdurre informazioni aggiuntive senza ripetere il soggetto o l’oggetto della frase.
Ad esempio, nella frase italiana “Il libro che ho letto è interessante”, il pronome relativo “che” collega la subordinata “ho letto” al sostantivo “libro”. In svedese, la stessa funzione è svolta da pronomi equivalenti che analizzeremo più avanti.
I principali pronomi relativi in svedese
La grammatica svedese si avvale di alcuni pronomi relativi fondamentali. Ecco i più comuni:
- Som: il pronome relativo più usato, corrisponde a “che”, “il quale”, “la quale” in italiano.
- Vilken / Vilket / Vilka: significa “il quale”, “la quale”, “i quali”, “le quali”, declinato in base al genere e numero.
- Vars: corrisponde a “il cui”, “la cui”, “i cui”, “le cui”, indicando possesso.
Som: il pronome relativo universale
Som è senza dubbio il pronome relativo più frequente in svedese. Può essere utilizzato per riferirsi a persone, cose o animali e non cambia forma a seconda del genere o numero.
Caratteristiche principali di som:
- Indifferente al genere e numero del sostantivo a cui si riferisce.
- Può svolgere funzione di soggetto, oggetto o complemento nella proposizione relativa.
- Non si declina e rimane invariato.
Esempi pratici:
- Det är mannen som arbetar här. – È l’uomo che lavora qui.
- Boken som jag läser är intressant. – Il libro che sto leggendo è interessante.
- Hunden som skäller är min. – Il cane che abbaia è il mio.
Vilken, vilket, vilka: il pronome relativo specifico
Vilken, vilket e vilka sono pronomi relativi che si accordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono. Si usano in contesti più formali o per maggiore precisione rispetto a som.
Forme e usi:
- Vilken: singolare comune (utrum), es. “il quale” (maschile/femminile).
- Vilket: singolare neutro (neutrum), es. “il quale” (neutro).
- Vilka: plurale per entrambi i generi, es. “i quali”, “le quali”.
Questi pronomi relativi vengono spesso usati quando si vuole enfatizzare o distinguere un elemento specifico all’interno di un gruppo.
Esempi pratici:
- Huset, vilket ligger vid sjön, är gammalt. – La casa, la quale si trova vicino al lago, è vecchia.
- Flickan vilken vann tävlingen är min syster. – La ragazza che ha vinto la gara è mia sorella.
- Böckerna vilka ligger på bordet är mina. – I libri che sono sul tavolo sono miei.
Vars: il pronome relativo possessivo
Vars si usa per esprimere il possesso in una proposizione relativa, equivalente a “il cui”, “la cui”, “i cui”, “le cui” in italiano. È un pronome molto utile per evitare ripetizioni e rendere la frase più scorrevole.
Caratteristiche di vars:
- Indica il possesso riferito al sostantivo della proposizione principale.
- Non si declina e rimane invariato.
Esempi pratici:
- Det är kvinnan vars bil är parkerad utanför. – È la donna la cui macchina è parcheggiata fuori.
- Jag träffade en man vars hund är väldigt snäll. – Ho incontrato un uomo il cui cane è molto gentile.
Come usare i pronomi relativi nella costruzione della frase
In svedese, la proposizione relativa introdotta da un pronome relativo segue generalmente la proposizione principale e ha una struttura abbastanza simile a quella italiana. Tuttavia, è importante ricordare alcune regole specifiche:
Posizione del pronome relativo
- Il pronome relativo si colloca all’inizio della proposizione relativa.
- Non si omette, a differenza dell’italiano in alcuni casi.
- La proposizione relativa può essere restrittiva (definisce il sostantivo) o non restrittiva (aggiunge informazioni).
Esempi di proposizioni relative restrittive e non restrittive
- Restrittiva: Boken som ligger på bordet är min. (Il libro che è sul tavolo è mio.) – specifica quale libro.
- Non restrittiva: Min bror, som bor i Stockholm, kommer på besök. (Mio fratello, che vive a Stoccolma, verrà in visita.) – aggiunge un’informazione supplementare.
Concordanza e accordo
Quando si usa vilken, vilket o vilka, è fondamentale che il pronome relativo concordi con il genere e il numero del sostantivo cui si riferisce. Al contrario, som e vars sono invariabili.
Consigli pratici per imparare i pronomi relativi in svedese
Apprendere correttamente i pronomi relativi può risultare complesso per chi studia la lingua svedese, ma con un metodo efficace è possibile migliorare rapidamente.
- Pratica costante: esercitati con frasi di uso quotidiano e testi scritti per consolidare la comprensione.
- Ascolto attivo: ascolta conversazioni, podcast e video in svedese per cogliere l’uso naturale dei pronomi relativi.
- Uso di piattaforme interattive: Talkpal offre esercizi mirati e opportunità di conversazione con madrelingua, ottimi per mettere in pratica la grammatica.
- Scrittura: scrivi brevi testi o racconti usando i pronomi relativi per migliorare la fluidità e la correttezza grammaticale.
Conclusione
I pronomi relativi nella grammatica svedese rappresentano un elemento chiave per costruire frasi complesse e articolate, arricchendo la comunicazione sia orale che scritta. Comprendere l’uso di som, vilken, vars e degli altri pronomi relativi permette di esprimersi con maggiore precisione e naturalezza. Con l’aiuto di strumenti didattici come Talkpal, l’apprendimento di questi pronomi diventa più intuitivo e coinvolgente, facilitando il percorso verso la padronanza della lingua svedese.